Onicomicosi

Problemi alle unghie
Descrizione e cause

L'onicomicosi è un'infezione fungina che colpisce le unghie di mani e piedi, causata prevalentemente da dermatofiti, lieviti o muffe non dermatofitiche. È una delle patologie ungueali più diffuse, con una prevalenza che aumenta con l'età, l'immunosoppressione e condizioni predisponenti come diabete mellito, insufficienza vascolare periferica e traumatismi ripetuti.

Sintomi e trattamento

Le forme cliniche includono l'onicomicosi subungueale distale (la più comune, con ispessimento, scolorimento e fragilità dell'unghia), la subungueale prossimale (più rara e indicativa di immunodepressione), la superficiale bianca (macchie bianche sulla lamina ungueale) e la totale distrofica (distruzione completa dell'unghia). La diagnosi si basa sull'esame clinico, sulla microscopia a fresco con idrossido di potassio e sulla coltura micotica o PCR. Il trattamento prevede antimicotici topici nelle forme lievi e antimicotici orali nei casi più severi. La terapia laser può rappresentare un'opzione aggiuntiva. La prevenzione include l'uso di calzature traspiranti e l'igiene accurata dei piedi.

Prevenzione

Per prevenire le infezioni fungine delle unghie si può agire in vari modi, in primis con le buone norme di igiene evitando di camminare scalzi in ambienti umidi e pubblici, come gli spogliatoi delle palestre e le piscine; evitando di condividere lime e/o tagliaunghie. Inoltre si può ridurre ulteriormente il rischio di sviluppare queste infezioni mantenendo i piedi asciutti, usando scarpe traspiranti e avendo una corretta igiene personale.

Fonti scientifiche

Parti del corpo affette
Mani
Piedi
Torna al corpoTorna all'indice