Alopecia androgenetica

Problemi ai capelli
Descrizione e cause

L'alopecia androgenetica è una forma di perdita di capelli che colpisce principalmente gli uomini, ma anche le donne. È causata da un'eccessiva trasformazione di testosterone in alcuni derivati (come il diidrotestosterone) che vanno a danneggiare il bulbo pilifero con un processo che si chiama di miniaturizzazione. L'alopecia androgenetica è una condizione molto comune, che colpisce fino al 50% degli uomini sopra i 50 anni, mentre nelle donne la prevalenza è inferiore ma comunque significativa.

Sintomi e trattamento

Ad essere interessati sono i bulbi predisposti e sono principalmente localizzati nella regione frontale e nel vertice del capo. Questo determina il caratteristico aspetto delle persone che ne sono colpite che mantengono i capelli nella zona delle aree occipitali e temporali del capo (cioè ai lati e dietro la testa). Invece nelle donne si manifesta principalmente con un diradamento generale dei capelli. I sintomi sono la graduale perdita di capelli che può peggiorare con l'avanzare dell'età. La diagnosi si basa su un esame clinico e sulla valutazione della storia familiare. Il trattamento include farmaci come il minoxidil, che stimola la crescita dei capelli, e in alcuni casi l'uso di finasteride, che riduce i livelli di DHT, il principale ormone implicato.

Prevenzione

La prevenzione secondaria gioca un ruolo fondamentale nella gestione della condizione. Ai primi segnali di diradamento dei capelli è bene fare un consulto dermatologico in modo da valutare se e come intervenire per rallentare o stabilizzare la perdita.

Fonti scientifiche

Parti del corpo affette
Testa e cuoio capelluto
Torna al corpoTorna all'indice